Arredare mansarde e sottotetti: i nostri consigli - Zeta Concept
23039
post-template-default,single,single-post,postid-23039,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,select-theme-ver-4.2,popup-menu-slide-from-left,wpb-js-composer js-comp-ver-5.4.4,vc_responsive
 

Arredare mansarde e sottotetti: i nostri consigli

Arredare mansarde e sottotetti: i nostri consigli

Mansarde e sottotetti hanno da sempre un certo fascino, per la loro luminosità, per l’intimità e il lusso dei piani alti, perché spesso si abbinano a terrazzi favolosi inondati di sole.
Ma come arredarli al meglio? Abbiamo identificato due differenti occasioni d’uso.

Utilizzo quotidiano, prima o seconda casa

  • In questo genere di abitazione diventa importante la consulenza di un buon arredatore: molto probabilmente i mobili dovranno essere realizzati su misura e servono accortezze di un occhio esperto per farvi guadagnare spazio.
  • Capitolo cucina: questo è il più complesso, perché dovrebbe essere l’area che sfrutta maggiormente la luminosità ma bisogna considerare la posizione degli impianti di distribuzione gas e acqua. Considerate che la parete più alta sarà necessariamente occupata da piano cottura, forno ed eventuale lavastoviglie o cappa.
  • Nel caso delle metrature più piccole, è importante prediligere un arredamento che dona leggerezza – per riequilibrare l’ingombro visivo delle pareti inclinate – e non ammassare troppo mobilio. Per la cucina, scegliete un modello sospeso.
  • Nella zona notte, se avete bambini considerate che l’altezza delle pareti potrebbe ostacolare l’idea del letto a castello: potete optare per due letti scorrevoli e in generale per mobili contenitori. Infine, destinate le porzioni di sottotetto più basse ai ripostigli.

Se lo spazio vi sembra comunque molto piccolo a causa di soffitti inclinati e gronde, non disperate: se ben organizzata, una mansarda può accogliere addirittura una cabina armadio.

Potrebbe interessarti anche “Nicchie e pareti attrezzate: 3 idee per sfruttarle al meglio”

Utilizzo sporadico, come spazio extra

  • In caso di metrature piccole, esigenze minime e utilizzo solo in estate/inverno o dai ragazzi, una bella soluzione innovativa è l’inserimento di un soppalco scorrevole: in questo modo lo spazio si trasforma a vostro piacimento, a seconda del momento della giornata.
  • Alcuni di noi vogliono destinare sottotetti e mansarde a spazio per le armadiature. In questo caso, è importante partire dalla tipologia di materiale da collocare, per poter organizzare bene le diverse altezze e quindi i mobili.
  • Utilizzate la mansarda per feste o aperitivi con gli amici? Largo a soluzioni living che trasformano le altezze variabili in punti di forza: tappeti, poltrone basse, amache, lampade a terra e angoli relax in stile orientale sono perfetti.

Potrebbe interessarti anche “10 idee per utilizzare lo spazio sottoscala”

Nel prossimo blogpost parleremo di nuove tendenze: arredare il soffitto!

Se avete bisogno di un aiuto professionale per arredare la vostra mansarda, scrivete a info@zetaconcept.it.