
Atmosfera di Natale: 3 stili per la tua casa (e tante idee creative)
Il Natale si avvicina e stiamo tutti pensando al menu per il pranzo del 25 Dicembre, agli ultimi regali da acquistare, agli inviti. E se anche la nostra casa si vestisse a festa?
Stile minimal e scandinavo
Si dice Natale e subito la mente corre verso panorami nordici da fiaba.
Questo stile è adatto a rustici, masserie, cascine e case di campagna, accompagnato – per chi può – da un intramontabile caminetto acceso.
- Candele: le luci soffuse sono tipiche dei climi invernali al Nord Europa, quindi via libera a candele, lanterne e illuminazioni da parete, o magari da finestra. Ideali anche decorazioni in carta e cartoncino.
- Legno: i freddi climi esterni richiedono materiali di arredamento interno che trasmettano calore. Per questo, il consiglio è quello di scegliere il legno: dal tavolo alle sedie, fino alle decorazioni e le scritte in tema natalizio.
- Animali e natura: la tradizione scandinava a Natale vuole addobbi con volpi, cervi e renne, oppure decorazioni fatte con pigne, rami e bacche.
- Tonalità neutre: il bianco la fa da padrone, ma se vogliamo essere meno scontato il grigio si sposa alla perfezione con i rossi e i blu tipici del Natale.
- Portare un tocco di natura in casa! Credits: nineandsixteen
- Credits: tinysidekick
- Il legno è un elemento fondamentale per questo arredamento. Credits: vibekedesign
- Sottopiatti e centrotavola che ricordano la natura. Credits: yellowblissroad
Stile classico e chic
Le Feste sono un’occasione per sfoderare servizi preziosi e decorare l’ambiente con più calma e cura. Una scelta ideale sia in appartamento che in casa indipendente, a patto che l’aspetto complessivo dell’arredamento non risulti pacchiano.
- Candelabri: in metallo del colore che preferiamo, riportano indietro nel tempo e sono originali.
- Sedie: per dare subito un tocco chic possiamo rivestirle con una fodera in tessuto di qualità.
- Tonalità argento e oro: se per quest’anno volete lasciare da parte il rosso classico, si può scegliere l’abbinamento con il blu.
- Piante: oltre al tradizionale agrifoglio, possiamo optare per la Gaultheria o l’Ardisia.
- Tavola: tovaglia preziosa e qualche tocco di classe, come un centrotavola con melograni oppure una mise en place fatta di servizi tramandati da generazioni.
- Credits: housetohome.co.uk
- A Natale, un tocco di rosso con stile! Credits: housetohome.co.uk
- Credits: mylovelythings
- Un candelabro chic. Credits: revistacasaejardim.globo
Stile unconventional
Fai-da-te, creatività e home-making sono il vostro forte? Qualche proposta, perfetta soprattutto per un arredamento estroso e colorato, in un contesto giovane, per appartamenti di dimensioni sia piccole sia grandi.
- Materiali riciclati: addobbi per l’albero, centrotavola e segnaposti possono facilmente essere declinati in modo nuovo se ripensiamo l’utilizzo di oggetti o di materiali.
- Albero alternativo: perché scegliere il classico abete (vero o finto che sia)? Per un Natale fuori dal comune potete decorare le piante che avete in casa (persino il rosmarino!), utilizzando piccole luci da esterni.
- Tavola: anziché la tovaglia possiamo scegliere tovagliette in tema natalizio,
- Personaggi e idee: chi dice che il rosso debba equivalere solo a Babbo Natale? Per decorare, possiamo sbizzarrirci e scegliere mele, melograni, peperoncini, mentre per le ghirlande possiamo scegliere stoffe, fili di lana e piccoli campanelli. Per i più piccoli, c’è l’intramontabile omino di pan di zenzero ma anche la renna Rudolph, presa in prestito dalla tradizione USA e scandinava.
- Chi l’ha detto che le luci debbano andare solo sull’albero? Credits: homestoriesatoz
- Materiali inconsueti rendono speciale l’arredamento. Credits: deco.journaldesfemmes
- Un’altra bella idea per l’albero di Natale. Credits: paperblog
- Addobbi nuovi? Proviamo con queste ghirlande! Credits: tregothnan
Buon Natale a tutti da Zetaconcept!