Novità light design: come arredare con la luce
C’era una volta il vecchio lampadario, e adesso non c’è più. Al suo posto LED, materiali tech e personalizzazione quasi artigianale, frutto del lavoro di nuovi professionisti – i light designers – che modellano gli spazi della vostra casa con la giusta illuminazione, creatività e innovazione.
Potrebbe interessarti anche E se arredassi il soffitto?
Illuminare per vederci meglio? Non solo, non più: oggi lampade, faretti &co significano anche
Arredare: l’illuminazione deve diventare parte integrante dell’arredamento, ovvero essere pensata in modo funzionale e valorizzare i punti forti. La differenza, poi, la fanno i materiali e l’unicità: polietilene, ceramica a lavorazione artigianale, fibra di vetro, carta e metalli riciclati, persino marmo. In tema di innovazione, sono state sviluppate pellicole che, inserite in apposite guide, modellano la luce naturale o quella artificiale con precisione e uniformità mai viste prima.
Emozionare: idee, atmosfere e design che racconta – queste le caratteristiche di un nuovo modo di pensare l’illuminazione in casa. Il segreto è mescolare bene luci e ombre, ma anche scegliere fonti multiple che ricreano figure, come costellazioni o alberi.
- Colorata e fuori dagli schemi. Di Alessi – I Love Animals.
- Le Tora di Miniforms aggiungono un tocco pop.
- A proposito di emozioni: divertente la lampada da terra Cactus della Slide!
- Le lampade Davide di Slide sono vere e proprie sculture luminose.
5 consigli per te
- Ingresso: qui la luce è accoglienza e benvenuto, per questo è bene che non sia troppo forte ed è importante che valorizzi i punti utili, ad esempio dove appoggiare giacche e ombrelli o dove proseguire verso l’interno della casa.
- Salotto: è una zona dedicata al relax, perciò privilegiamo toni caldi: la luce dovrà essere soffusa nella zona divano e lettura. Molto interessanti le lampade a quadro o cornice.
- Cucina: in questa zona della casa serve un’illuminazione vivace, perché si lavora ma talvolta è usata anche per colazioni e pranzi.
- Bagno: qui sconsigliamo i faretti, troppo invadenti, e le plafoniere, sovente fonte di luce fredda e tetra.
- Zona notte: anche in quest’area, meglio le luci soffuse, create ad esempio da appliques o lampadine dimmerabili.
Vuoi vedere la tua casa… sotto una nuova luce? Scrivici a info@zetaconcept.it.