Parquet: 3 consigli per il tuo arredamento

Caldo, confortevole ed elegante – ma non solo: oggi parliamo di parquet.

Lati positivi e negativi

Il parquet è un elemento distintivo e unico: può essere massiccio, multistrato, intarsiato, decorato o intagliato, e composto da differenti tipi di materiali. Tra i legni nobili comunemente usati troviamo i chiari (faggio, rovere, acero), i bruni (teak, afrormosia), i rossi (doussié, merbau) e gli scuri, come il wengé. Ottime alternative anche i legni di olivo e noce.

Il parquet riassume in sé molti lati positivi: è caldo alla vista (specie se in legno) e al tatto, migliora la conservazione della temperatura calda in inverno, si armonizza facilmente con diversi tipi di arredamento, dal bianco minimal ai colori accesi. I lati negativi, tuttavia, non mancano: il legno è un materiale “vivo” ed è quindi sensibile al sole (variazioni di colore) e all’acqua (umidità), risultando meno comodo nel lavaggio e più delicato negli esterni.

Negli ultimi anni si sono visti molto il parquet laminato, costituito da un supporto in pvc, e il gres porcellanato, specie per i bagni, dove si ripropongono le linee del parquet ma senza la delicatezza del materiale vivo.

Come arredare con il parquet

Prima di arredare uno spazio dotato di parquet, occorre analizzare di che tipo è: se colorato ci farà da guida – essendo elemento imprescindibile – mentre se neutro ci darà ampio spazio di manovra. Ecco qualche consiglio pratico per non sbagliare:

  • Attenzione ai mobili in legno: sceglierli simili al pavimento renderà l’ambiente pesante e monotono. Meglio quindi puntare sui contrasti, anche cromatici: volendo ci si può aiutare con tende e tappeti, oppure con complementi d’arredo che riprendono il materiale del parquet ma lo declinano in altri colori e tonalità.
  • Se il parquet è bruno o scuro, meglio illuminare la stanza con tocchi chiari e tendaggi leggeri.Se l’abbinamento con il bianco e lo stile scandinavo è il più immediato, o lo stile elegante il più scontato, parquet non esclude colore. Chi ama lo stile etnico – ad esempio – potrà usare arancioni accesi e rossi: daranno un tocco di luce e spezzeranno la monocromaticità dell’ambiente.

Ultimi trend

Esistono – in alternativa ai parquet classici – le versioni colorate o decorate, con stampe, disegni e rilievi; o i legni più pregiati e inconsueti come l’iroko, che si ricava dagli alberi di Chlorophora (Africa equatoriale) ed è di ottima durata nel tempo.

Vuoi ristrutturare o riarredare casa? Contattaci cliccando qui.

camera da letto

Il blu avio nell’arredo

Un colore discreto ed elegante, facile da abbinare alle tonalità neutre, è il blu avio.

Una tonalità del blu che contiene al suo interno una sfumatura di grigioe che può ricordare i colori del mare d’inverno.

cucina a vista

Progettare gli spazi in cucina

A cosa dare priorità nel progettare gli spazi in cucina? Quello su cui è importante sempre ragionare in fase di progettazione sono le abitudini quotidiane e quindi come andrò a vivere gli spazi e gli arredi.

living open space

Come illuminare la zona living

L’aspetto prioritario quando si parla di illuminazione è assicurarsi che questa segua sempre il progetto di arredo: quindi prima progettiamo gli spazi e gli ingombri e solo successivamente illuminiamo gli ambienti.

bagno di servizio

Il verde salvia nell’arredo

Uno dei colori che vediamo maggiormente presente nell’arredo è il verde salvia.
Un verde tendente al grigio, che rappresenta il punto di colore all’interno dell’ambiente ma non è così eccentrico ed evidente come potrebbero risultare altre cromìe.

Scrivici su Whatsapp
Scan the code
Benvenuto,
Come possiamo aiutarti?