Ristrutturare e arredare in modo ecosostenibile - Zeta Concept
21920
post-template-default,single,single-post,postid-21920,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,select-theme-ver-4.2,popup-menu-slide-from-left,wpb-js-composer js-comp-ver-5.4.4,vc_responsive
 

Ristrutturare e arredare in modo ecosostenibile

Ristrutturare e arredare in modo ecosostenibile

Per creare uno spazio abitativo moderno è importantissimo che alla base del vostro progetto si dia più attenzione anche agli interventi ecosostenibili, ad impatto zero sull’ambiente e sinonimo di un ambiente quanto più possibile sano per voi e la vostra famiglia. Così accanto alle esigenze di costi contenuti e di un buon risultato estetico, i progettisti e gli architetti di oggi elaborano nuovi criteri coerenti con una cultura ecosostenibile.

ARREDAMENTO ECOSOSTENIBILE ZETA CONCEPT

Progettare ecosostenibile

Progettare in modo ecosostenibile è molto facile e non deve spaventare! Le vostre nuove abitazioni possono essere sottoposte a studi che ne valutano alcuni punti fondamentali:

  • l’irraggiamento solare;
  • la quantità di precipitazione;
  • il fabbisogno di energia elettrica;
  • il fabbisogno di calore dell’abitazione.

Raccolti questi dati, si sviluppa l’idea di una bioedilizia che ha l’obiettivo di focalizzare l’ attenzione ai materiali d’impiego per la costruzione con i quali affrontare il problema del risparmio energetico  e dell’inquinamento.

Per esempio potrete sostituire il cemento armato delle mura delle vostra casa con il laterizio o con il legno, oppure garantire il corretto isolamento termico attraverso il metodo ecologico del cappotto termico e inoltre, potrete sconfiggere l’umidità della casa con l’uso di materiali igroscopici come il legno che evitano l’insorgenza di muffe.

L’importanza della luce solare

Importantissima l’attenzione che è necessario riservare all’illuminazione dei vostri ambienti. La luce nelle vostre case deve essere il più possibile naturale come quella esterna e per garantire questo è possibile utilizzare un apposito gioco e mix di colori che, insieme all’uso di ampie vetrate e alla loro giusta esposizione, amplificano la luce naturale rendendo ambienti correttamente illuminati senza sprechi di energia elettrica.

Il recupero di materiali naturali

Creare una casa che sia in armonia con l’ambiente esterno significa anche costruire utilizzando elementi ricavati direttamente dalla natura e utilizzati regolarmente nel passato, derivati proprio dalla natura ed inseriti nelle più moderne costruzioni. Così per esempio si potranno utilizzare i mattoni pieni d’argilla per il loro potere di assorbire l’umidità interna in eccesso e ottenere pareti che possano fungere da “ammortizzatore” termico, riducendo escursioni termiche e affrontando gli inverni più rigidi in totale sicurezza.

I benefici a lungo termine

Sebbene concedere a se e alla propria famiglia una struttura bioclimatica comporti un costo leggermente superiore rispetto a una casa tradizionale, sebbene ammortizzabile attraverso i diversi incentivi a livello statale, avrete come beneficio un sicuro dispendio minore in termini di consumi in quanto sono previsti tutti una serie di elementi che più determinano un taglio di consumi: come l’isolamento termico, il riscaldamento, i pannelli solari, il tipo di tinteggiatura, la pavimentazione e lo smog elettrico.