
Ristrutturare e arredare in modo ecosostenibile
Per creare uno spazio abitativo moderno è importantissimo che alla base del vostro progetto si dia più attenzione anche agli interventi ecosostenibili, ad impatto zero sull’ambiente e sinonimo di un ambiente quanto più possibile sano per voi e la vostra famiglia. Così accanto alle esigenze di costi contenuti e di un buon risultato estetico, i progettisti e gli architetti di oggi elaborano nuovi criteri coerenti con una cultura ecosostenibile.
Progettare ecosostenibile
Progettare in modo ecosostenibile è molto facile e non deve spaventare! Le vostre nuove abitazioni possono essere sottoposte a studi che ne valutano alcuni punti fondamentali:
- l’irraggiamento solare;
- la quantità di precipitazione;
- il fabbisogno di energia elettrica;
- il fabbisogno di calore dell’abitazione.
Raccolti questi dati, si sviluppa l’idea di una bioedilizia che ha l’obiettivo di focalizzare l’ attenzione ai materiali d’impiego per la costruzione con i quali affrontare il problema del risparmio energetico e dell’inquinamento.
Per esempio potrete sostituire il cemento armato delle mura delle vostra casa con il laterizio o con il legno, oppure garantire il corretto isolamento termico attraverso il metodo ecologico del cappotto termico e inoltre, potrete sconfiggere l’umidità della casa con l’uso di materiali igroscopici come il legno che evitano l’insorgenza di muffe.
L’importanza della luce solare
Importantissima l’attenzione che è necessario riservare all’illuminazione dei vostri ambienti. La luce nelle vostre case deve essere il più possibile naturale come quella esterna e per garantire questo è possibile utilizzare un apposito gioco e mix di colori che, insieme all’uso di ampie vetrate e alla loro giusta esposizione, amplificano la luce naturale rendendo ambienti correttamente illuminati senza sprechi di energia elettrica.
Il recupero di materiali naturali
Creare una casa che sia in armonia con l’ambiente esterno significa anche costruire utilizzando elementi ricavati direttamente dalla natura e utilizzati regolarmente nel passato, derivati proprio dalla natura ed inseriti nelle più moderne costruzioni. Così per esempio si potranno utilizzare i mattoni pieni d’argilla per il loro potere di assorbire l’umidità interna in eccesso e ottenere pareti che possano fungere da “ammortizzatore” termico, riducendo escursioni termiche e affrontando gli inverni più rigidi in totale sicurezza.
I benefici a lungo termine